Avviso Pubblico per la selezione di n° 3 tirocini extracurriculari in favore di giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni

Giugno 30, 2022

POR FESR FSE MOLISE 2014/2020 Asse 6 Occupazione – Azione 6.2.1 – Intervento 6.2.1/1 – Avviso Pubblico per la selezione di n°14 tirocini extracurriculari in favore di giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni (CIG 8713484278 – CUP D79J21002340002). Comunicazione riapertura termini avviso pubblico di selezione.

 

si riporta di seguito l’avviso e modulo di domanda

AVVISO

DOMANDA

Progetti SAI, celebrata a Campobasso la Giornata del Rifugiato promossa da ASSeL e Agenzia Agorà

Giugno 22, 2022

Presso piazzetta Palombo del Capoluogo di regione, nell’ambito del cartellone del Festival dei Misteri, il 20 giugno è stata celebrata la Giornata del Rifugiato. Evento promosso da ASSeL, Agenzia Agorà, WAC, Prometeo e Unione Coltivatori Italiani, in collaborazione con l’ATS di Campobasso, il Comune Capoluogo e le amministrazioni comunali di Jelsi e Sant’Elia a Pianisi.  In un accogliente angolo di Campobasso, abbellito per l’occasione dai quadri realizzati dai beneficiari SAI, da una mostra fotografica sui migranti del maestro Aldo Marrone e da uno stand degli organizzatori, ha presentato l’evento, Giusy Iachetta. Ad aprire il giro di saluti è stata la coordinatrice dei progetti SAI, Annarita Fagnano, “siamo chiamati a garantire i diritti – ha detto Fagnano – tra questI l’integrazione dei migranti provenienti da ogni dove e, dopo gli ultimi eventi bellici, anche dall’Ucraina”. Subito dopo ha preso la parola il dirigente delle Politiche sociali del Comune di Campobasso e direttore ATS, Vincenzo De Marco, “quello che facciamo è una goccia in un vasto mare ma è importante, non soltanto ai fini dell’integrazione, ma anche per la sensibilizzazione a queste delicate tematiche e la giornata di oggi ne è una dimostrazione”.  A portare i saluti del sindaco di Jelsi, Stefania Massarella, mentre in rappresentanza dell’Amministrazione di Sant’Elia a Pianisi, il vice sindaco Diana Stella, che ha espresso “gioia e orgoglio per aver aderito al progetto SAI – ha detto Diana Stella – queste attività messe in campo sono un punto di ripartenza per il futuro di tante persone che chiedono di vivere nella libertà e democrazia”. Infine, l’assessore con delega alle Politiche sociali del Comune di Campobasso, Luca Praitano, nel suo intervento ha voluto ricordare quanto sia importante il confronto tra culture, definendolo un valore aggiunto, e ha ringraziato gli enti del terzo settore “senza in quali non si potrebbero fare attività ed iniziative come quella di oggi, molto ben riuscita”. La serata è stata allietata dal gruppo musicale “Duo cane”. Agenzia Agorà Società Cooperativa Sociale e ASSeL – Assistenza e Lavoro Cooperativa sociale, è l’ente gestore di ben quattro Progetti SAI nel Molise: con il Comune di Campobasso, denominato “INTEGRA(mo)NDO”, con l’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso, denominato “KARIBU”, con il Comune di Jelsi e con il Comune di Sant’Elia a Pianisi.  Il SAI, acronimo del nuovo sistema di accoglienza previsto dal D.L. 130/2020, sostituisce il SIPROIMI, introdotto dal primo Decreto Sicurezza nel 2018 e che a sua volta aveva rimpiazzato il modello SPRAR. Il target progettuale sono i titolari di protezione e i richiedenti asilo provenienti da Paesi terzi, a loro viene garantito il servizio di accoglienza materiale, la sistemazione presso gli appartamenti, vitto e pocket money. Gli ospiti sono famiglie, nuclei monoparentali, uomini singoli e uomini singoli neomaggiorenni. L’Agenzia Agorà e Assel mettono a disposizione la propria equipe multidisciplinare, che offre le seguenti e principali attività professionali: assistenza sociale, psicologica, assistenza legale, orientamento ai servizi sul territorio, assistenza sanitaria, orientamento abitativo e lavoro, corsi di formazione e tirocini formativi e integrazione sociale e, non in ultimo, attività di alfabetizzazione alla lingua italiana. Un vasto e qualificato intervento volto all’accoglienza e all’integrazione dei migranti, che si quantifica nei seguenti numeri: 80 posti per il progetto KARIBU, per “INTEGRA(mo)NDO” altri 18 posti, poi nel Comune di Sant’Elia a Pianisi 26 posti, mentre a Jelsi 20 posti.

 

 

Avviso pubblico missione 5 “inclusione e coesione” – componente 2 – Investimenti 1.2 (Percorsi di autonomia per persone con disabilità) e .1.3 (Housing temporaneo e Stazioni di posta per le persone senza dimora) del PNRR

Giugno 8, 2022

AVVISO PUBBLICO

(AI SENSI DELL’ART. 55, COMMA 3, DEL D. LGS. N. 117/2017)

per l’acquisizione di manifestazioni di interesse da parte di enti del terzo settore (ETS) ad aderire alla co-progettazione per la presentazione e realizzazione dei progetti previsti dalla missione 5 “inclusione e coesione” – componente 2 – Investimenti 1.2 (Percorsi di autonomia per persone con disabilità) e .1.3 (Housing temporaneo e Stazioni di posta per le persone senza dimora) del PNRR.

Scadenza ore 12.00 del 28 giugno 2022.

Avviso unico di coprogettazione PNRR – Investimenti 1.2 e 1.3

Formulario di progetto housing 1.3.1

Formulario di progetto Percorsi di autonomia per persone con disabilità 1.2

Formulario di progetto stazione posta (centro servizi) 1.3.2

Pnrr coprogettazione allegato A

Allegato-1-Linee-di-indirizzo-grave-emarginazione-adulta-in-Italia

Allegato-3-Piano-nazionale-interventi-e-servizi-sociali-21-23

Allegato-4-Linee-indirizzo-progetti-vita-indipendente