Famiglia

Il sistema integrato di interventi e servizi sociali sostiene il ruolo peculiare che la famiglia svolge nella formazione e nella cura della persona, nella promozione del benessere e nel perseguimento della coesione sociale. Sostiene e valorizza i molteplici compiti che le famiglie svolgono, sia nei momenti critici e di disagio, sia nello sviluppo della vita quotidiana; sostiene la cooperazione, il mutuo aiuto e l’associazionismo delle famiglie; valorizza il ruolo attivo delle famiglie nella formazione di proposte e di progetti per l’offerta dei servizi e nella valutazione dei medesimi. Al fine di migliorarne la qualità e l’efficienza degli interventi, gli operatori coinvolgono e responsabilizzano le persone e le famiglie nell’ambito dell’organizzazione dei servizi. (L.328/00; Capo III- Art.16 Valorizzazione e sostegno delle responsabilità familiari)
La famiglia è la principale formazione sociale nella quale l’uomo svolge la sua personalità (art. 2 della Costituzione) e pertanto il Piano Nazionale della famiglia (www.osservatorionazionalefamiglie.it), approvato il 7/6/2012, individua le priorità su cui intervenire con maggior urgenza, ossia le famiglie:
- Con minori, in particolare quelle numerose;
- Con disabili o anziani non autosufficienti;
- Con disagi conclamati sia dalla coppia, sia nelle relazioni genitori-figli.
Gli interventi primari previsti a favore della famiglia nell’ambito del sistema integrato di interventi e servizi sociali sono i seguenti:
- L’ erogazione di assegni di cura e altri interventi a sostegno della maternità e della paternità responsabile, da realizzare con l’aiuto dei servizi sanitari e con i servizi-educativi della prima infanzia;
- Le prestazioni di aiuto e sostegno domiciliare, anche con benefici di carattere economico per le famiglie che accolgono e curano disabili fisici, psichici e sensoriali, per le persone in difficoltà, per gli anziani, e per le famiglie che hanno minori in affidamento;
- Servizi per l’affido, per sostenere, con qualificati interventi e percorsi formativi, i compiti educativi delle famiglie interessate;
- Politiche di conciliazione tra il tempo di lavoro e il tempo di cura;
- Servizi consultoriali e di informazione di sostegno alla genitorialità (consultori, mediazione familiare, centri per le famiglie);
- Interventi, economici e di affiancamento, a favore delle famiglie e dei nuclei mono-parentali con figli, famiglie a mono-reddito o prive di reddito;
- Interventi economici e professionali mirati alla risoluzione delle emergenze;
- Sostenere la cooperazione e il mutuo aiuto della famiglia.