Si rimette di seguito l’avviso pubblico in scadenza il 31 marzo 2023, alle ore 12.00:
Si rimette di seguito l’avviso pubblico in scadenza il 31 marzo 2023, alle ore 12.00:
“Let’s Celebrate Carnival”, un carnevale all’insegna dell’inclusione con i beneficiari dei progetti SAI. Nel pomeriggio del 20 febbraio 2023, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, lungo corso Vittorio Emanuele di Campobasso , si terrà l’evento aperto a tutti e organizzato nell’ambito dei progetti SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione). Con il patrocinio del Comune di Campobasso, la ASSeL – Assistenza e Lavoro Cooperativa Sociale, WAC – Welcome Agenzia di Comunicazione, Agenzia Agorà, l’UCI – Unione Coltivatori Italiani, l’ATS di Campobasso, Prometeo, Karibu, IntegraMondo, presentano la manifestazione con l’animazione della ludoteca Magicabula. Tra gli intrattenimenti, la sfilata in maschera, animazione in maschera, giochi musicali, spettacolo marionette a tema, pignatta, baby dance, magia comica, mascotte.
LA DOMANDA, DEBITAMENTE COMPILATA, DOVRÀ ESSERE PRESENTATA, ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO
20.02.2023 ALLE ORE 12:00, ALL’INDIRIZZO lavoro@ cooperativaassel.org OPPURE CONSEGNATA A MANO
PRESSO GLI UFFICI SITI ALLA VIA LUIGI D’AMATO 9/A – CAMPOBASSO.
Si riporta di seguito l’Avviso pubblico e allegato:
IL BANDO E’ PROROGATO AL 20 FEBBRAIO 2023, ORE 14.00.
Servizio Civile Universale, aperte le domande per i volontari dell’Agenzia Agorà nel programma “Il futuro a colori nel MoliSannio”. Con Decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale n.1134/2022 di novembre 2022, sono stati approvati due programmi di intervento di Servizio Civile Universale presentati dall’Agenzia Agorà – Agenzia di Promozione e Sviluppo Sociale: quello che interessa la regione Molise è denominato “Il Futuro a colori nel MoliSannio” (le sedi e posti disponibili sono riportati nel manifesto allegato). I giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile devono presentare domanda entro le ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023. I progetti ordinari hanno durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali.
Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU.
Per scegliere il progetto per il quale si intende partecipare bisogna collegarsi al sito https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/cerca-il-progetto/, verificare le aree di interesse e utilizzare la piattaforma “Scegli il tuo progetto”. Per meglio orientarsi nella scelta del progetto, oltre ad utilizzare gli strumenti di ricerca messi a disposizione dalla piattaforma e sui siti internet del Dipartimento, è possibile trovare le informazioni sul sito https://www.agenziaagora.org/ dove sono riportate le schede elementi essenziali di tutti e 16 progetti a cui è possibile candidarsi.
Si ricorda che i giovani che hanno già svolto il servizio civile nazionale o universale non possono presentare istanze di partecipazione, fermo restando quanto indicato all’articolo 3 del presente bando. Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14:00 del giorno precedente a quello di scadenza del presente bando (9 febbraio 2023). Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema:
1) – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Per informazioni è possibile rivolgersi presso la sede di Campobasso dell’Agenzia Agorà in via Luigi D’Amato 9/A o contattare il numero 0874.1970689
Gara telematica mediante procedura aperta per l’appalto dei servizi inerenti la gestione dell’Investimento 1.1.1 “Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini” (programma di intervento per prevenire l’istituzionalizzazione - P.I.P.P.I.) previsto dalla Missione 5 “inclusione e coesione” - Componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Scadenza ore 12:00 del 10/01/2023 Bando M5C2 1.1.1. programma PIPPI PNRR M5C2 1.1.1. disciplinare e capitolato di gara pippi Patto di integrita Pippi Pnrr Allegato-2-Linee-guida-sostegno-famiglie-vulnerabili-2017 Allegato-5-Piano-lavoro-PIPPI Allegato-6-PIPPI-Piano-di-lavoro-easy-to-read Allegato-7-Questionario-di-autovalutazione-Moduli-PIPPI
Accensione dell’Albero di Natale in piazza Municipio a Campobasso donato dalla cooperativa sociale ASSeL – Assistenza e Lavoro. Iniziativa messa nel programma dei Progetti SAI, Sistema Accoglienza e Integrazione, con titolo “Che ne SAI del Natale?”, nell’ottica di cooperazione con il Comune di Campobasso, la Cooperativa ASSeL ha donato l’Albero di Natale acceso nella serata del 7 dicembre 2022, in piazza Vittorio Emanuele II. Un evento che ha richiamato tanta gente nella piazza centrale del Capoluogo di regione, e soprattutto tanti bambini, italiani e stranieri con le loro famiglie, affascinati dalle luci e dalla magia del Natale. Una serata fatta di luci, una serata di festa all’insegna dell’integrazione, questo il commento a margine del primo cittadino del Capoluogo, nonché presidente del Comitato dei Sindaci ATS Campobasso, Roberto Gravina, “un grazie a chi ha permesso tutto questo è doveroso – ha detto Gravina sotto l’Albero appena acceso – nell’ottica della collaborazione con la Cooperativa ASSeL ben volentieri abbiamo accettato questo dono al Comune e ai cittadini.
In questo modo abbiamo potuto illuminare la nostra piazza, nonostante le note vicende legate al Bilancio con le sue ristrettezze, che non ci permette di poter prevedere ulteriori spese. È importante quello che la Cooperativa ASSeL fa sul territorio – ha continuato Gravina – ci permette di dare risposte a tante persone che arrivano da paesi lontani, in cerca di una vita migliore, mettendo fine a sofferenze e a volte anche violenze. Un’attività di integrazione che facciamo per dovere – ha concluso Roberto Gravina – ma anche per piacere, diamo risposte a persone meno fortunate di noi e ASSEL lo fa con la doverosa e oramai riconosciuta professionalità”. Un Natale all’insegna della solidarietà e per invogliare a vivere il Centro di Campobasso, dando un contributo alle economie delle attività commerciali del posto, il punto di vista dell’assessore con delega alle Politiche sociale di Campobasso, Luca Praitano, senza mai perdere il senso della festa, con le luci e il mercatino. “Per noi, quello di oggi è un momento di pace e di integrazione – la sintesi della referente progetti SAI, Annarita Fagnano – vedere bambini e persone, di diverse nazionalità, divertirsi insieme, significa riempire di contenuti tangibili la parola integrazione”.
Oltre all’accensione dell’Albero di Natale, il programma ha previsto il Babbo Natale con l’animazione a cura della Ludoteca Magicabula e il concerto di zampogna e organetto “EthnoDuo”. La riuscita e coinvolgente iniziativa di piazza Municipio, in collaborazione con il Comune di Campobasso e l’ATS di Campobasso, è stata resa possibile grazie alla Cooperativa sociale ASSeL – Assistenza e Lavoro, WAC – Welcome Agenzia di Comunicazione, Karibu– Progetti SAI – ATS Campobasso, Integramondo – Progetti SAI Campobasso, Agenzia Agorà – Cooperativa sociale, UCI – Unione Coltivatori Italiani Coordinamento Regione Molise.
Il prossimo appuntamento messo in programma, sempre nell’ambito dei Progetti SAI, è il “Christmas Melodies”, con Alea in concerto, previsto per il 23 dicembre 2022, con inizio alle ore 18.30, presso piazza Vittorio Emanuele II a Campobasso.