Convenzione n. AV4-2016-MOL

CUP D81H17000430007


Progetto per "Senza Dimora" finanziato dall'Avviso n. 4/2016
per l’attuazione di interventi previsti nell’Asse 2 del PON “Inclusione”,
“Sostegno a persone in povertà e marginalità estrema - Regioni meno
sviluppate
e in transizione” e in particolare della azione 9.5.9 – “Finanziamento
progetti
nelle principali aree urbane e nei sistemi urbani di interventi mirati per il
potenziamento della rete dei servizi per il pronto intervento sociale per
i senza
dimora e per sostegno alle persone senza dimora nel percorso verso
l’autonomia” e nel PO I FEAD, in particolare nella Misura 4 “Deprivazione
materiale dei senza dimora e altre persone fragili”.

Il progetto per il contrasto alla grave emarginazione adulta e alla
condizione dei senza fissa dimora vede la sua ragion d'essere nel
cambiamento avvenuto per la figura del senza fissa dimora nel corso degli
ultimi anni. La proposta mira al sostegno morale e materiale per singoli o
nuclei familiari che si trovino in temporanea emergenza sociale, a cui
viene offerto anche un progetto educativo di medio periodo con il fine
ultimo di sostenere percorsi di autonomia su larga scala. Alla definizione
del detto progetto educativo, o Piano di Intervento Individualizzato,
collabora l’équipe multiprofessionale in collaborazione con gli
enti/servizi presenti sul territorio e con il soggetto stesso, diretto
partecipante del processo di cambiamento a lui destinato: un progetto
costruito sull’empowerment della persona, sulle sue capacità evidenti e
latenti.

AZIONI:

-        Organizzazione ed allestimento di attività di co-housing sociale per
emergenza abitativa della durata massima di mesi 12, per una ricettività
di almeno 9 (nove) posti destinati a persone singole, da realizzare in
strutture alloggiative messe a disposizione gratuitamente dal partner
progettuale selezionato – Associazione Shomer (fondi PON Inclusione);
-        Attività di reinserimento socio-lavorativo per persone senza fissa
dimora e in condizioni di marginalità estrema in genere, prese in carico
dal servizio (non solo quelle ospitate nel co- housing): tirocini
formativi e lavorativi di inclusione sociale, servizi educativi, di
“accompagnamento” e tutoraggio, di sostegno, ecc. (fondi PON Inclusione);
-        Acquisto, gestione e distribuzione di materiali (cibo, indumenti, generi
di prima necessità, ecc.) e di elettrodomestici per uso personale, da
distribuire alle persone senza fissa dimora e in condizioni di marginalità
estrema prese in carico dal servizio; i locali per l’immagazzinamento di
detti generi deve essere messo a disposizione gratuitamente dal partner
progettuale selezionato (fondi PO I FEAD);